martedì 2 novembre 2010

SAMPDORIA-CATANIA

Per tutti coloro che volessero assistere a Samp-Catania di Domenica, prego contattare il club via mail o via telefono (anche al 340.6801983) entro e non oltre domani, Mercoledì 3 Novembre.

2 Novembre

Oggi, 2 novembre è la ricorrenza dei morti..
Vogliamo pertanto dedicare un pensiero ai poveri zozzoblu che invece la ricorrenza dei morti la vivono ogni domenica andando a vedere la propria squadra

lunedì 1 novembre 2010

Il festival del ridicolo

31 ottobre 2010. Cesena - Sampdoria.
L'ennesima occasione per dimostrare quanto è contorto e perverso un sistema che viene spacciato come un modo per aumentare la sicurezza negli stadi e invece non solo fa acqua da tutte le parti ma riesce a dimostrarsi partita dopo partita il modo migliore per rischiare il disastro domenicale.
Proviamo a fare una breve cronaca della giornata.
Arriviamo nel parcheggio del settore ospiti con largo anticipo, siamo in 4 con almeno 20 poliziotti ad aspettarci. Tutti i cancelli sono aperti e possiamo avvicinarci tranquillamente allo stadio, dobbiamo fare il biglietto nei distinti riservati ai tifosi della samp non tesserati ma dopo averci fatto attendere mezzora ci mandano a fare il biglietto sotto la curva del cesena, una prima intelligente mossa per gestire la nostra sicurezza. La trasferta è vietata ai tifosi liguri ma è sufficiente dire in biglietteria che carcare è in provincia di cn per ottenere un biglietto pur essendo residenti in liguria. Ritornando nel parcheggio degli ospiti ma questa volta ci viene vietato di uscire, i poliziotti naturalmente non sanno che pesci pigliare perché si trovano a gestire una situazione come se ci fossero tre tifoserie, i tifosi di casa, i tifosi in trasferta tesserati e i tifosi in trasferta non tessati.
Entrati nei distinti ci troviamo un piccolo corteo di steward a fare da cordone (peraltro tutti i cesenati si sono dimostrati molto piacevoli e simpatici) che ci fanno capire subito che sono lì per vedere lì la partita gratis e al minimo rischio sono giustamente pronti ad alzare i tacchi e tornarsene a casa senza fare gli eroi, ma per fortuna la giornata è in ogni caso particolarmente tranquilla.
A mezzora dall'inizio della partita arrivano i tifosi genovesi, circa duecento e privi di tessera del tifoso (ma a questo punto i poliziotti sono solo più 12 a dividere le due tifoserie), ma provvisti di biglietto regolarmente acquistato... Certo perché fino a giovedì potevano comprarlo e poi avrebbero dovuto andare pure a restituirlo... Ma robe da matti :-)
Quindi tifosi liguri privi di tessera del tifoso con biglietto REGOLARMENTE acquistato.. complimenti al sistema per essere riuscito a mettere insieme tutti questi innumerevoli controsensi.
Ad inizio partita i poliziotti si accorgono di quanto sia stretto il settore riservato ai tifosi doriani e chiedono ad alcuni cesenati di salire al secondo anello, giustamente questi obiettano che potevano anche deciderlo prima dell'inizio della partita..
Aggiungiamo anche alcune piccole scaramucce tra tifosi tesserati e non tesserati per servire un piatto che grazie alla tranquillità dei tifosi doriani è culminato in una piacevole giornata di cui poter sorridere sui mille controsensi di questo sistema...
Ci si chiede solo come possa essere così coglione uno che si crede con queste soluzioni di risolvere il problema degli stadi... uno che mette quotidianamente in maggior difficoltà il già difficile lavorodei questori e della polizia..
Per la cronaca una bella vittoria ottenuta con grinta in un weekend difficile per le note vicende esterne all'aspetto sportivo.. Forza samp! sempre..

sabato 30 ottobre 2010

Un passo indietro

Eccoci qua di nuovo a commentare l'ennesimo 'affare' Cassano. Stavolta non si tratta di una delle cosidette'cassanate' (peraltro assenti da lungo tempo, per la delusione dei molti soloni e denigratori del 99 blucerchiato) ma di qualcosa di più grave. Non ci vogliamo soffermare a giudicare quanto é successo: i fatti sono noti e ciascuno se ne può fare la propria opinione. Tra i 'partigiani' di Cassano e quelli di Garrone (che poi é la società, non dimentichiamolo) noi come sempre ci schieriamo per la SAMPDORIA. Auspichiamo quindi un passo indietro da entrambi le parti in maniera che la favola che iniziò poco più di tre anni fa possa continuare a deliziare tutti i tifosi blucerchiati.
Se però la situazione non dovesse ricomporsi, non faremo gli struzzi e allora capiremo chi ora sta giocando sporco, chi (per dirla alla 'ligure') ha la 'volpe sotto l'ascella'. Cassano é un patrimonio della società e non può essere svenduto per nulla, ci aspettiamo che se va via, in un (molto prossimo) domani venga degnamente sostituito. Se, d'altra parte, tra poco tempo dovessimo vedere Cassano e il suo procuratore gaudenti alla presentazione dello stesso giocatore in un'altra squadra, magari con un ingaggio incrementato e magari arrivato pure a pochi (o nessun euro), allora sapremo come comportarci.
In ogni caso, tanto per cominciare, domani noi saremo a Cesena per sostenere, come sempre, dal primo all'ultimo minuto chi va in campo indossando la nostra maglia, si chiami esso Antonio Cassano o Pinco Pallino e... tutto il resto é noia (come cantava il Califfo).

venerdì 29 ottobre 2010

SAMPDORIA-METALIST

Giovedì 4 Novembre ritorno in Europa League per la Samp che ritrova gli ucraini del Metalist.
Per chi fosse interessato all'acquisto di biglietti, si prega di comunicarcelo via mail o telefonicamente entro e non oltre Martedì 2 Novembre. Per forza di cose i biglietti saranno poi consegnati direttamente a Genova prima della partita. Altre comunicazioni riguardo l'ora e il luogo del ritrovo per la partenza a Genova saranno comunicate in seguito.
INFO PER CESENA

Sebbene non sia chiaro nel comunicato CSMS, la vendita dei biglietti per la partita Cesena-Sampdoria é vietata ai soli residenti in Liguria.
Pertanto noi residenti in Piemonte possiamo liberamente acquistare il biglietto, anche se le rivendite sono purtroppo limitate all'Emilia Romagna (la più vicina a noi é a Piacenza). In ogni caso Cuneo Blucerchiata sarà presente a Cesena, i tesserati nel settore ospiti, i non tesserati nei distinti inferiori settore Q.

giovedì 28 ottobre 2010

Il casms... L'unico organo in grado di essere più fastidioso di un gatto attaccato alle palle!

Inoltro il comunicato dal sito della sampdoria: personalmente appoggio in pieno l'opinione di gasparin in merito alla nuova ridicola decisione di questa ridicola organizzazione.. (Gianluca)

giovedì 28 ottobre 2010


L’U.C. Sampdoria comunica che il Casms ha deciso, in data odierna, che in merito alla vendita dei tagliandi per la gara Cesena-Sampdoria in programma domenica 31 ottobre 2010 non potranno assistere i tifosi ospiti della Sampdoria perché "la vendita dei biglietti sarà vietata nelle loro province" (escluso i possessori della tessera del tifoso). Sulla questione, le parole del direttore generale Sergio Gasparin:



«In attesa di comunicazioni ufficiali da parte della Prefettura di Cesena, che chiarisca definitivamente la nota del Casms sulle modalità di vendita dei tagliandi, ritengo che la decisione presa dall’Osservatorio sia assolutamente intempestiva.



A tre giorni da una gara, che a mio avviso non presenta nessun problema di ordine pubblico, impedire adesso la trasferta ai nostri tifosi, con modalità di rimborso ancora non definite non fa che ingenerare perplessità sulla gestione delle gare da parte degli organi competenti.



Considerando inoltre che con il ponte di Ognissanti parecchi nostri sostenitori avevano organizzato visite di piacere in Romagna, mi sembra che questo provvedimento sia tardivo e frettoloso.



Non escludo che in tanti possano ugualmente recarsi presso l’impianto sportivo cosa che mi preoccupa notevolmente in quanto potrebbero verificarsi problemi agli accessi dell’impianto.



Mi preme ricordare come i nostri tifosi in passato abbiano dato prova di enorme civiltà e responsabilità, basta ricordare i 20mila tifosi a Roma in finale di Coppa Italia e gli innumerevoli elogi ricevuti in quell’occasione da più parti per il comportamento esemplare degli stessi.



Ho evidenziato l’intempestività del provvedimento nelle sedi opportune e spero vivamente che l’Osservatorio stesso possa rivedere al più presto tale decisione».

NO ALLA TESSERA DEL TIFOSO

MARONI ALL'ASSEMBLEA DICE CHE LA TESSERA DEL TIFOSO E' UN SUCCESSO!
MA COSA? O E' O CI FA! PERCHE' NON PARLA DEGLI INCIDENTI CHE CI SONO STATI A BOLOGNA? O PERCHE' NON PARLA DI QUELLO CHE STAVA PER SUCCEDERE A LECCE?
O PERCHE' NON DICE CHE TANTI QUESTORI SONO STUFI E INCOMINCIANO A METTERE I TIFOSI OSPITI CHE ARRIVANO COL BIGLIETTO DI UN ALTRO SETTORE NEL SETTORE OSPITI?
E' SUCCESSO AI BRESCIANI ANDATI A BARI E A TANTI ALTRI.
BASTA GIRARE UN PO NEI SITI DEI QUOTIDIANI DELLE VARIE CITTA' E SE NE SCOPRONO DI TUTTI COLORI.
CONCLUDO DICENDO COMPLIMENTI VIVISSIMI PER LE CAZZATE CHE CONTINUI A DIRE CARO MINISTRO E LA TUA TESSERA SARA' UN SUCCESSO SOPRATTUTTO PER TE E PER GLI INTERESSI ECONOMICI CHE CI SONO DIETRO .....ALTRO CHE SICUREZZA!!!!
NO AL CALCIO MODERNO
AVANTI ULTRAS VERI CON GIOIA E FOLKLORE PER I NOSTRI COLORI!!!!!

mercoledì 27 ottobre 2010

NUOVO DIRETTIVO DI CUNEO BLUCERCHIATA

Importante riunione ieri di Cuneo Blucerchiata. A causa delle dimissioni del Presidente e del Tesoriere, impossibilitati dal continuare la loro attività per motivi personali, é stato rieletto il nuovo Consiglio Direttivo del Club.
E' con grande orgoglio che ho accettato l'incarico offertomi di assumere la carica di Presidente di questo giovane Club ma già famoso nell'ambito della grande tifoseria sampdoriana. L'impegno non é da poco ma spero di essere all'altezza garantendo innanzi tutto la presenza costante del cerchio blu, simbolo del nostro club, dovunque giochi la Sampdoria.
Un grande e doveroso ringraziamento a Luca e Martina per la loro importantissima opera svolta in seno al Club.

Forza Sampdoria, Avanti Cuneo Blucerchiata!

Flavio Rota

Trasferta Cesena

Si sta cercando di organizzare con gli amici del Sampdoria Club Recco un pulmino per Cesena per i tifosi non tesserati. Per chiunque fosse interessato, prego mandare e-mail o contattarmi telefonicamente (anche al 340.6801983) entro e non oltre questa sera.

mercoledì 20 ottobre 2010

ASSEMBLEA STRAORDINARIA

SI COMUNICA CHE IN DATA MARTEDI' 26 OTTOBRE ALLE ORE 20:30 CIRCA SI TERRA' UN ASSEMBLEA STRAORDINARIA PER RIELEGGERE IL DIRETTIVO DEL CLUB
VI PREGHIAMO DI PARTECIPARE NUMEROSI VISTO CHE SARA' MOLTO IMPORTANTE PER IL PROSEGUIMENTO DI QUESTO SPLENDIDO CAMMINO.
GRAZIE A TUTTI

martedì 19 ottobre 2010

Per il bene del clubs

Domenica e' stata una giornata fantastica per i nostri colori,grande reazione dei nostri ragazzi , grande gradinata che a tratti e' sembrata quella splendida gradinata di sempre, ma tutto questo non e' bastato a togliere la tristezza dal mio cuore visto che in gradinata c'era un grande vuoto,lasciato dal nostro presidente per la sua scelta (per me sbagliatissima) di non venire piu' allo stadio.Invito tutti quelli che come me nutrono un profondo rispetto e tanto affetto verso luca a cercare di farlo riflettere sulle sue scelte.
Personalmente un compagno di viaggio cosi' come lui non si puo' perdere e colgo l'occasione per ringraziarlo per tutto quello che ha fatto per il clubs e per tutti noi che abbiamo condiviso delle splendide trasferte.
Io personalmente non smettero' mai di ringraziarlo.
Comunque il clubs deve andare avanti quindi invito tutti i tesserati ad intervenire all'assemblea straordinaria che si terra' (comunicheremo la data a giorni) .
Intanto noi saremo lì ad aspettare il nostro grande presidente.
Forza ragazzi non molliamo e forza SAMPDORIA
by tonino

domenica 17 ottobre 2010

COMUNICATO DEL PRESIDENTE

CON LA PRESENTE , IO SOTTOSCRITTO ,LUCA MANGOLINI, RASSEGNO LE  MIE DIMISSIONI IRREVOCABILI DALLA CARICA DI PRESIDENTE DEL SAMPDORIA CLUB "CUNEO BLUCERCHIATA" PER MOTIVAZIONI PERSONALE.
TALE MOTIVAZIONE E' STATA PRESA, A MALINCUORE, DOPO UNA LUNGA E SOFFERTA DECISIONE.
SICURO CHE IL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUB SAPRA' TROVARE UN DEGNO SOSTITUTO,SONO A PORGERE A TUTTI I MIEI PIU' SENTITI RINGRAZIAMENTI PER QUESTA AVVENTURA PASSATA INSIEME.
GRAZIE E FORZA SAMPDORIA.

                                                                                                        LUCA MANGOLINI

lunedì 11 ottobre 2010

VENDESI MINIABBONAMENTI DI GRADINATA SUD PER EUROPA LEAGUE

VENDIAMO 2 MINIABBONAMENTI DI GRADINATA SUD VALIDI PER L'EUROPA LEAGUE DELLA SAMPDORIA.
IL MINIABBONAMENTO VI DARA' LA POSSIBILITA DI SEGUIRE NEL CUORE DEL TIFO BLUCERCHIATO LE 2 PARTITE RIMANENTI DELLA COMPETIZIONE,ED ESATTAMENTE CONTRO IL METALIST (
4 NOVEMBRE) ED IL PSV EINDHOVEN (1 DICEMBRE) AL FAVOLOSO COSTO CADAUNO DI SOLI 35 EURO ANZICHE' 45!!!!!(20 EURO METALIST,25 EURO PSV)

VI RICORDO CHE PER LA COMPETIZIONE EUROPEA NON ESISTE LA TESSERA DEL TIFOSO,QUINDI POTETE ACQUISTARLO TUTTI LIBERAMENTE.

PER INFO CONTATTATECI PURE,GRAZIE.

giovedì 7 ottobre 2010

SAMPDORIA - FIORENTINA

CUNEO BLUCERCHIATA COMUNICA A TUTTI COLORO CHE VOLESSERO PARTECIPARE ALLA PARTITA DI DOMENICA 17 OTTOBRE, TRA SAMPDORIA E FIORENTINA,CHE IL TERMINE ULTIMO PER LE PRENOTAZIONI DEI TAGLIANDI E' TASSATIVAMENTE ENTRO LA SERATA DI MARTEDI 12 OTTOBRE.
TUTTE LE EVENTUALI PRENOTAZIONI RICEVUTE OLTRE TALE DATA NON VERRANO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
GRAZIE.

AVANTI SAMPDORIA!

lunedì 4 ottobre 2010

SE I RAGAZZI SONO UNITI....

ANCHE IERI ABBIAMO AVUTO DIMOSTRAZIONE DI QUANTO L'UNIONE FACCIA LA FORZA.
I RAGAZZI NON TESSERATI,COMPRESI NOI, PRESENTI IERI AL "DALL'ARA" DI BOLOGNA HANNO DATO SPETTACOLO,SOSTENENDO LA SQUADRA DAL 1° ALL'ULTIMO MINUTO,COME SEMPRE DEL RESTO...
IL FATTO E' CHE,ORAMAI,QUESTE SONO COSE DA RIMARCARE,NON SAPENDO PURTROPPO,SE ALLA PROSSIMA TRASFERTA POTREMO ESSERE PRESENTI,PER COLPA DI CHISSA' QUALE DECRETO O IMPOSIZIONE.
COME QUALCUNO DISSE IERI DURANTE LA PARTITA "BISOGNA ASSAPORARE OGNI ATTIMO,DARE IL MASSIMO SEMPRE,PERCHE POTREBBE ESSERE QUESTA, L'ULTIMA PARTITA  A CUI POTREMO ASSISTERE  "A MODO NOSTRO"..."


UN SALUTO ED UN ABBRACCIO VANNO ANCHE AGLI ULTRAS DEL BARI INCROCIATI IERI DURANTE IL VIAGGIO VERSO BOLOGNA.
FORZA RAGAZZI,NON MOLLIAMO NEANCHE DI UN CENTIMETRO...


              SE I RAGAZZI SONO UNITI
    NON VERRANNO MAI SCONFITTI!!!!

venerdì 1 ottobre 2010

INFO PER BOLOGNA

CUNEO BLUCERCHIATA COMUNICA CHE IL RITROVO PER LA TRASFERTA DI DOMENICA E' FISSATO ALLE ORE 7,30 DIRETTAMENTE DALLA SEDE DEL CLUB.



AVANTI MINORANZA RUMOROSA!

giovedì 30 settembre 2010

ASSEMBLEA ED ELEZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO

CUNEO BLUCERCHIATA COMUNICA CHE IN DATA GIOVEDI 14 OTTOBRE PRESSO LA SEDE DEL CLUB DI VIA VALLE GRANA 104 A BERNEZZO,SI TERRA' LA PRIMA RIUNIONE UFFICIALE DELL'ANNO 2010/2011.
PRIMA DELL'ASSEMBLEA  VERRANNO EFFETTUATE LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO E DEI VARI INCARICHI ANNUALI DEL CLUB.
TUTTI I SOCI SONO CALDAMENTE INVITATI A PARTECIPARE ALL'ASSEMBLEA VISTA L'IMPORTANZA DELL'EVENTO.
GRAZIE.
                                                                                                                   IL DIRETTIVO

mercoledì 29 settembre 2010

Tessera del tifoso,grande spot commerciale. E ora indaga anche il Garante della Privacy








Al vaglio dell'authority il trattamento dei dati personali, l’utilizzo della tecnologia inserita nel microchip, nonché la liceità dell’obbligo di acquisto di una carta prepagata per ottenere la tessera del tifoso.

Finalmente qualcosa si muove. Su segnalazione di alcuni cittadini e un’associazione di consumatori, il Garante per la Privacy ha aperto un’istruttoria sulla tessera del tifoso. Entro un mese è atteso l’esito. Tre i punti particolarmente controversi: il trattamento dei dati personali, l’utilizzo della tecnologia inserita nel microchip, nonché la liceità dell’obbligo di acquisto di una carta prepagata per ottenere la tessera del tifoso.

A insospettire i tifosi era stata la modulistica di richiesta. Su cui non era chiaro a chi andassero in mano i dati personali. Ma non solo. Perché, nonostante il clamore suscitato dalla sua introduzione, in pochi ancora oggi hanno capito cosa sia la tessera del tifoso. La quale è a tutti gli effetti una carta prepagata. Che può essere utilizzata per comprare biglietti e l’abbonamento allo stadio, ma anche per acquistare qualunque altra cosa, proprio come ogni altra carta. E c’è di più: essa contiene anche un microchip di tecnologia RFID, attraverso il quale particolari macchinari sono in grado di rilevarne i dati a distanza, seppur breve. E inoltre, al contrario delle normali prepagate, contiene la foto del possessore. Tutto ciò già contrastava un primo parere espresso dal Garante per la Privacy nel giugno 2010, in cui si precisavano alcuni aspetti del trattamento dei dati personali nelle linee guida del ministero.

Ufficialmente, però, la tessera del tifoso venne introdotta per curare la piaga della violenza negli stadi. Eravamo, si badi bene alle date, a metà 2009. Già allora, come riporta l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, i reati da stadio erano in considerevole diminuzione: contando solo il numero di feriti, si è passati dai 1.219 della stagione 2003-2004 ai 361 di quella 2007-2008, con un’ulteriore diminuzione del 66% nel girone d’andata dello scorso anno. Ebbene, la tessera veniva spacciata come ulteriore elemento di sicurezza e prevenzione. Da una parte la squadra forniva una tessera di fedeltà al tifoso, dall’altra la Questura controllava che sul titolare non pendessero provvedimenti ostativi (un provvedimento di Daspo o una condanna passata in primo grado per reati da stadio, sentenza che di fatto sancisce una diffida a vita a frequentare qualunque stadio). Tale misura però, sebbene meno aspra, era già in vigore dal 2005, allorché le squadre furono costrette a trasmettere i dati dei propri abbonati alla Questura.

E allora che bisogno c’era della tessera del tifoso? A far diminuire la violenza? Be’, se si prendono in esame le prime giornate di questo campionato sembra proprio di no. E c’è un perché. La circolare ministeriale 555/2009 che introdusse la tessera del tifoso, infatti, si guardò bene dal renderla obbligatoria. Non solo non lo fece per le singole società, le quali avrebbero potuto benissimo non aderire all’intero progetto. Ma nemmeno per il singolo tifoso, il quale può a tutt’oggi andare al botteghino o in banca e ottenere così il suo diritto d’accesso allo stadio. Con due uniche preclusioni: l’abbonamento per l’intera stagione e i biglietti per le trasferte nel cosiddetto “settore ospiti”, ossia quella gabbia dove i tifosi in trasferta vengono assiepati come fossero mandrie.

Cosa è successo? Semplice, che chi non ha sottoscritto la tessera del tifoso (vuoi perché, è il caso di molti ultrà, la vede come una schedatura, vuoi perché, condannato per reati da stadio, non poteva farlo) è andato ugualmente in trasferta, ha comprato un biglietto per una tribuna che non fosse quella “ospiti”, e si è seduto in un settore normalmente frequentato dai tifosi di casa. Risultato: incidenti. A Brescia, due settimane fa, il più grave, con un tifoso della provincia di Ragusa finito in ospedale (in quella partita c’erano solo 26 tifosi del Palermo nella gabbia, tutti gli altri erano nelle varie tribune). Invece il 19 settembre, a Marassi, durante Sampdoria-Napoli, l’accensione di una torcia da parte dei tifosi partenopei ed il conseguente parapiglia in tribuna (la curva ospiti era semideserta) ha costretto steward e forze dell’ordine a fare cordone nel settore distinti. Mentre a Brindisi, già alla prima di campionato di Lega Pro, sette tifosi dell’Avellino che non si trovavano nel settore ospiti si sono azzuffati con quelli di casa. Per loro potrebbe scattare il Daspo. Nel caso, anche se volessero, niente prepagata.

D’altronde non ci voleva molto a capire che lo scopo della tessera del tifoso fosse eminentemente commerciale. Non a caso, dopo il lancio pubblicitario disastroso, con i gruppi ultrà che non ne volevano sapere di sottoscriverla e quelli dell’Atalanta, era il 26 agosto, che assaltavano la festa di Alzano Lombardo dove parlava il ministro dell’Interno Bobo Maroni, molte squadre sul loro sito l’hanno camuffata con nomi accattivanti, puntando tutto sulla fidelizzazione. Come è accaduto spesso in passato, il meccanismo ha fatto leva sull’amore per il calcio degli italiani, il quale, a fronte di una diminuzione delle presenze allo stadio (quest’anno in serie A mancano all’appello già 70.000 paganti), è in grande crescita, almeno stando a una recente indagine di Demos & Pi (fonte Repubblica). Detto fatto, finora sono 655mila le tessere del tifoso sottoscritte. Come dire, un ulteriore balzello per tanti appassionati (si consideri che la prepagata finisce in mano pure ai minori di 14 anni), ma anche fa un gran favore alle banche, guarda caso il soggetto che spesso emette le fideiussioni grazie alle quali le squadre ottengono l’iscrizione ai campionati.


di Elena Filicori e Matteo Lunardini

martedì 28 settembre 2010

BOLOGNA - SAMPDORIA

PER CHI FOSSE INTERESSATO AD EFFETTUARE LA TRASFERTA A BOLOGNA CON NOI PUO' CHIAMARE O PASSARE QUESTA SERA DIRETTAMENTE DAL CLUB PER TUTTE LE INFO.
SARANNO ANCHE CONSEGNATI I MINIABBONAMENTI PER L'EUROPA LEAGUE.

TUTTI A BOLOGNA !