http://www.liguriatg24.it/index.php/sampdoria/samp-news-menu/15538-garrone-non-vendo-la-samp-.html
Vertice questa mattina tra la proprietà della Erg Riccardo Garrone e il figlio Edoardo e il management della Samp, ossia Guastoni, Tosi, Marino, Spitaleri e Marangon. La società ha ribadito l'impegno della famiglia nella Sampdoria. Garrone quindi ha fatto sapere di non aver alcuna intenzione di vendere. L'intenzione del club è quella di riaprire un nuovo ciclo dopo un anno di transizione. Confermata anche la fiduca al tecnico Mimmo Di Carlo dopo la sconfitta nel derby.
sabato 19 febbraio 2011
venerdì 18 febbraio 2011
Non mi è mai piaciuto perdere.. La passione è più forte di ogni male
Due giorni di silenzio per metabolizzare la figuraccia del derby ma ora si riparte, oggi però lasciamo da parte il calcio per un attimo per parlare di qualcosa di più importante.. Il titolo non è mai stato così perfetto, non mi è mai piaciuto perdere ma questa volta si parla della battaglia più importante, quella per la vita.
Parliamo di un libro scritto da un mio caro amico che, dopo aver appreso dai medici di essere stato colpito da un terribile tumore al cervello, ha intrapreso una lunghissima partita per la vita, lo sport gli ha dato la forza di combattere una battaglia quasi impossibile.. Questo libro è sicuramente commuovente in molti passaggi, ma lo consiglio a vicinno persone che devono combattere battaglie dure per la vita e hanno bisogno di una prova forte che ce la si può fare.
Se qualcuno di voi fosse interessato ad avere questo libro lo può richiedere tramite mail, blog o telefono di cuneo blucerchiata.
Gianluca
Libri: "Non mi è mai piaciuto perdere"
“La passione è più forte di ogni dolore”
Questo libro scritto da Alessandro Biarese racconta la mia esperienza, dalla diagnosi di cancro al cervello nell'ottobre del 2008, in cui mi hanno dato 3/4 mesi di vita, l'operazione, la fase successiva con radioterapia e chemioterapia, sino ad oggi. Sono infatti allenatore federale di sci di fondo, attualmente in forza allo Sci Club Alpi Marittime e collaboratore delle Squadre Fondo e Biathlon Regionali.
In questo volume ho voluto raccontare questa fase della mia vita, dove purtroppo mi sono state tolte molte cose (oggi sono disabile), ma anche e soprattutto il fatto di non aver mai smesso di essere un allenatore a tempo pieno per i miei atleti e di conseguenza, il mio impegno costante nei loro confronti.
Il titolo del mio volume è "Non mi è mai piaciuto perdere" - La passione è più forte di ogni dolore: nel mio racconto infatti descrivo anche come la mia passione per lo sci, lo sport e il senso di responsabilità nei confronti del gruppo che alleno siano stati e siano oggi ancora importanti per la mia vita.
Per prenotare il libro visto che non sarà in edicole, scrivere direttamente all’autore: aleexit@hotmail.it
Chi è Alessandro Biarese
Nato nel 1975, a Cuneo, e residente a San Bartolomeo (Chiusa Pesio), Cuneo, ha scoperto lo sci di fondo da bambino nella sua valle connotata da una forte tradizione verso la disciplina del fondo. E' stato componente della squadra regionale dello sci di fondo e successivamente del Gruppo Sportivo Esercito. La sua passione lo ha portato a diventare maestro di sci nordico verso la ?ne degli anni '90 ed in seguito allenatore federale, volgendosi anche verso la disciplina del biathlon. Da anni è allenatore di atleti che partecipano a competizioni a livello nazionale ed internazionale, riportando ottimi successi. Nell'ottobre 2008 gli è stato diagnosticato un cancro al tronco encefalico del cervello, a causa del quale ha dovuto sottoporsi ad un'operazione rischiosa, con successiva radioterapia e chemioterapia. Non ha mai smesso di seguire i suoi atleti.
La sua forte passione gli è stata ed è ancora di grande aiuto nella vita unita alla grinta che caratterizza il vero atleta.
Parliamo di un libro scritto da un mio caro amico che, dopo aver appreso dai medici di essere stato colpito da un terribile tumore al cervello, ha intrapreso una lunghissima partita per la vita, lo sport gli ha dato la forza di combattere una battaglia quasi impossibile.. Questo libro è sicuramente commuovente in molti passaggi, ma lo consiglio a vicinno persone che devono combattere battaglie dure per la vita e hanno bisogno di una prova forte che ce la si può fare.
Se qualcuno di voi fosse interessato ad avere questo libro lo può richiedere tramite mail, blog o telefono di cuneo blucerchiata.
Gianluca
Libri: "Non mi è mai piaciuto perdere"
“La passione è più forte di ogni dolore”
Questo libro scritto da Alessandro Biarese racconta la mia esperienza, dalla diagnosi di cancro al cervello nell'ottobre del 2008, in cui mi hanno dato 3/4 mesi di vita, l'operazione, la fase successiva con radioterapia e chemioterapia, sino ad oggi. Sono infatti allenatore federale di sci di fondo, attualmente in forza allo Sci Club Alpi Marittime e collaboratore delle Squadre Fondo e Biathlon Regionali.
In questo volume ho voluto raccontare questa fase della mia vita, dove purtroppo mi sono state tolte molte cose (oggi sono disabile), ma anche e soprattutto il fatto di non aver mai smesso di essere un allenatore a tempo pieno per i miei atleti e di conseguenza, il mio impegno costante nei loro confronti.
Il titolo del mio volume è "Non mi è mai piaciuto perdere" - La passione è più forte di ogni dolore: nel mio racconto infatti descrivo anche come la mia passione per lo sci, lo sport e il senso di responsabilità nei confronti del gruppo che alleno siano stati e siano oggi ancora importanti per la mia vita.
Per prenotare il libro visto che non sarà in edicole, scrivere direttamente all’autore: aleexit@hotmail.it
Chi è Alessandro Biarese
Nato nel 1975, a Cuneo, e residente a San Bartolomeo (Chiusa Pesio), Cuneo, ha scoperto lo sci di fondo da bambino nella sua valle connotata da una forte tradizione verso la disciplina del fondo. E' stato componente della squadra regionale dello sci di fondo e successivamente del Gruppo Sportivo Esercito. La sua passione lo ha portato a diventare maestro di sci nordico verso la ?ne degli anni '90 ed in seguito allenatore federale, volgendosi anche verso la disciplina del biathlon. Da anni è allenatore di atleti che partecipano a competizioni a livello nazionale ed internazionale, riportando ottimi successi. Nell'ottobre 2008 gli è stato diagnosticato un cancro al tronco encefalico del cervello, a causa del quale ha dovuto sottoporsi ad un'operazione rischiosa, con successiva radioterapia e chemioterapia. Non ha mai smesso di seguire i suoi atleti.
La sua forte passione gli è stata ed è ancora di grande aiuto nella vita unita alla grinta che caratterizza il vero atleta.
martedì 15 febbraio 2011
Ritrovo per il derby
Visto l'intenso stato emotivo pre-derby, l'orario assurdo che non permette a buona parte dei lavori di partecipare e in particolare già è un casino per i genovesi, figuriamoci per i cuneesi.
Pertanto.. ci è impossibile definire un'orario in cui trovarci.. ci vediamo davanti allo stadio.. caldi come boiler!!!!
Bellissima l'idea di giocare un derby alle 18,30 di mercoledì.. siete ridicoli!
Pertanto.. ci è impossibile definire un'orario in cui trovarci.. ci vediamo davanti allo stadio.. caldi come boiler!!!!
Bellissima l'idea di giocare un derby alle 18,30 di mercoledì.. siete ridicoli!
lunedì 14 febbraio 2011
E' San Valentino... Auguri Samp
Per un giorno speciale .. Per un grande amore.. Auguri Samp...
Sono anni che ci lega questo rapporto così bello.. e non sono geloso di te.. sono felice di dividerti con altre migliaia di persone che sanno amare il calcio bello e vero..
Sei la storia di un grande amore.. Perché c'è un filo, un filo che ci porta dritto a te..
Sono anni che ci lega questo rapporto così bello.. e non sono geloso di te.. sono felice di dividerti con altre migliaia di persone che sanno amare il calcio bello e vero..
Sei la storia di un grande amore.. Perché c'è un filo, un filo che ci porta dritto a te..
domenica 13 febbraio 2011
Un euro per Giovanna
Dopo il successo del 2010, l'Associazione Museo Samp Doria organizza allo stadio una nuova raccolta fondi in favore di Giovanna Romanato, una tifosissima doriana che ha bisogno di sostegno.
Giovanna Romanato è una grande tifosa sampdoriana. E, soprattutto, una persona speciale. Per chi non la conoscesse varrebbe la pena andarla trovare. Malgrado quasi una vita intera vissuta in un polmone d'acciaio nella sua casa di Borgo incrociati, due passi da Marassi, Giovanna è una donna forte, capace di darti calore soltanto con un suo sguardo. Per le cure e il vivere di tutti giorni, Giovanna ha un costante bisogno di un sostegno, economico e non solo.
Per il secondo anno consecutivo, l'Associazione Museo Samp Doria, in collaborazione con la Federclubs e i Gruppi della Sud, riproporrà un'iniziativa benefica in suo favore, "Un euro per Giovanna", una raccolta fondi che, grazie all'apporto di tutti i sampdoriani, lo scorso gennaio portò a devolverle la cifra di 8.600 euro.
Presso la federclubs all'interno del "Luigi Ferraris" sotto la gradinata sud, sono in vendita al prezzo di 1 euro alcuni adesivi blucerchiati. Il ricavato della vendita sarà interamente consegnato a Giovanna, una persona speciale che aiuto e affetto se li merita davvero (www.sampdoria.it).
Cuneo blucerchiata ha a disposizione gli adesivi di 1 euro per Giovanna e chi fosse interessato a partecipare a questa raccolta può contattare il club, siamo a vostra disposizione per questa importante raccolta, grazie per la vostra generosità!
Giovanna Romanato è una grande tifosa sampdoriana. E, soprattutto, una persona speciale. Per chi non la conoscesse varrebbe la pena andarla trovare. Malgrado quasi una vita intera vissuta in un polmone d'acciaio nella sua casa di Borgo incrociati, due passi da Marassi, Giovanna è una donna forte, capace di darti calore soltanto con un suo sguardo. Per le cure e il vivere di tutti giorni, Giovanna ha un costante bisogno di un sostegno, economico e non solo.
Per il secondo anno consecutivo, l'Associazione Museo Samp Doria, in collaborazione con la Federclubs e i Gruppi della Sud, riproporrà un'iniziativa benefica in suo favore, "Un euro per Giovanna", una raccolta fondi che, grazie all'apporto di tutti i sampdoriani, lo scorso gennaio portò a devolverle la cifra di 8.600 euro.
Presso la federclubs all'interno del "Luigi Ferraris" sotto la gradinata sud, sono in vendita al prezzo di 1 euro alcuni adesivi blucerchiati. Il ricavato della vendita sarà interamente consegnato a Giovanna, una persona speciale che aiuto e affetto se li merita davvero (www.sampdoria.it).
Cuneo blucerchiata ha a disposizione gli adesivi di 1 euro per Giovanna e chi fosse interessato a partecipare a questa raccolta può contattare il club, siamo a vostra disposizione per questa importante raccolta, grazie per la vostra generosità!
Vi vogliamo così!
Finalmente il carattere, che fino ad oggi poco si era visto... grinta, convinzione e cattiveria.. palloni rubati a centrocampo e occhi da belve incazzate... Questo deve essere solo l'inizio.. ma almeno è un inizio.. ed è il miglior inizio nella speranza che la continuazione avvenga mercoledì..
Vi vogliamo così!
Vi vogliamo così!
sabato 12 febbraio 2011
Ritrovo per Sampdoria-Bologna
Tutti massicci e incazzati..
Ritrovo ore 12 e 15 al casello di Mondovì.. Tutti i cuneesi sono invitati
Si parte per la guerra..
Ritrovo ore 12 e 15 al casello di Mondovì.. Tutti i cuneesi sono invitati
Si parte per la guerra..
Ma un ranocchio vale più di Pazzini???
E' vero, una tifoseria non si dovrebbe mai occupare di mercato, ma quì forse il caso è fin troppo eclatante e appare difficile capire..
Ma è anche vero che non si può rimanere indifferenti quando viene meno il rispetto del valore morale ed economico della società.
Se è vero come è sempre stato sostenuto che siamo senza soldi .. e il nostro valore sono prima di tutto il tifo, vero e sincero, e quel patrimonio di giocatori di valore che almeno deve essere convertito in euro sonanti e non in briciole.
Moratti e Branca sembrano nell'intervista al secolo XIX il gatto e la volpe, intervistati subito dopo aver rubato le monete d'oro a pinocchio nel campo dei miracoli.
Appare assurda la differenza di valutazione tra Matri e Pazzini, tra un buon giocatore e quello che è sicuramente il più forte attaccante italiano, 1 milione di euro..
Ma ancora più assurdo il raffronto tra la cessione di Ranocchia e quella di Pazzini..
Per Ranocchia sono stati spesi 14 milioni più Destro mentre per Pazzini di soldi ne sono entrati 12 e Biabiany..
Ma quindi Ranocchia vale più di Pazzini?... Oppure quì qualcuno ci sta prendendo in giro..
Non ci interessa il singolo giocatore, perché viene sempre prima la Sampdoria, ma almeno non vogliamo essere presi in giro.. non vogliamo che venga depauperato tutto il patrimonio societario, non vogliamo essere presi in giro da chi ci considera solo terra di conquista..
Moratti ora puoi smettere di ridere con quei denti da cavallo.. Il colpo l'hai fatto.. e chi ne è responsabile.. paghi o recuperi il danno che ci ha procurato!
Da: http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/02/11/ANguHCjE-moratti_pazzini_garrone.shtml
Ma è anche vero che non si può rimanere indifferenti quando viene meno il rispetto del valore morale ed economico della società.
Se è vero come è sempre stato sostenuto che siamo senza soldi .. e il nostro valore sono prima di tutto il tifo, vero e sincero, e quel patrimonio di giocatori di valore che almeno deve essere convertito in euro sonanti e non in briciole.
Moratti e Branca sembrano nell'intervista al secolo XIX il gatto e la volpe, intervistati subito dopo aver rubato le monete d'oro a pinocchio nel campo dei miracoli.
Appare assurda la differenza di valutazione tra Matri e Pazzini, tra un buon giocatore e quello che è sicuramente il più forte attaccante italiano, 1 milione di euro..
Ma ancora più assurdo il raffronto tra la cessione di Ranocchia e quella di Pazzini..
Per Ranocchia sono stati spesi 14 milioni più Destro mentre per Pazzini di soldi ne sono entrati 12 e Biabiany..
Ma quindi Ranocchia vale più di Pazzini?... Oppure quì qualcuno ci sta prendendo in giro..
Non ci interessa il singolo giocatore, perché viene sempre prima la Sampdoria, ma almeno non vogliamo essere presi in giro.. non vogliamo che venga depauperato tutto il patrimonio societario, non vogliamo essere presi in giro da chi ci considera solo terra di conquista..
Moratti ora puoi smettere di ridere con quei denti da cavallo.. Il colpo l'hai fatto.. e chi ne è responsabile.. paghi o recuperi il danno che ci ha procurato!
Da: http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2011/02/11/ANguHCjE-moratti_pazzini_garrone.shtml
giovedì 10 febbraio 2011
SALTA LA LEGGE SUGLI STADI?
Da repubblica.it
Ore decisive
per la legge sugli stadi, ferma da più di un anno alla commissione cultura della Camera: c'è il rischio che salti tutto, nonostante gli sforzi del relatore Claudio Barbaro. "Sono pragmatico e in quanto tale non do mai nulla per scontato. Se però mercoledì 9 febbraio ci sarà la fumata bianca, potremmo varare la legge sugli stadi per la primavera", ha spiegato Barbaro. Domani il testo sarà ulteriormente esaminato dal Comitato ristretto della Commissione Cultura. "Eravamo già usciti dalla Commissione con un testo base condiviso, e ora ci torniamo perché ci sono state delle novità sollecitate dal governo, producendo dunque un passaggio imprevisto". Spiega ancora Barbaro: "La parte che prevedeva il ricorso al Credito Sportivo viene cassata perché non ci sono fondi, che invece vengono destinati per lo sgravio fiscale delle società dilettantistiche". Per quanto riguarda i diritti televisivi, la quota resta il 10 per cento, cambia la suddivisione: "Alla Serie B resta il 7,5%, cambia il 2% da dividere tra Lega Pro e Dilettanti, che avranno rispettivamente l'1,2% e lo 0,8%". Divisione che viene contestata dalla Lega Pro. Molti club hanno scritto alla Commissione, facendo notare anche che la legge darebbe il via agli speculatori. modulo
La legge, come detto, andrà in comitato ristretto dove una parte del Pd farà opposizione. Il motivo? E' una questione di vincoli, il timore che eventuali speculatori possano di nuovo riaffacciarsi all'orizzonte. E' una storia italiana, questa della legge (che sta a cuore anche agli americani, pronti ad acquistare la Roma). Un rimpallo continuo, dopo il testo imperfetto uscito dal Senato. Ma la Camera non riesce ad andare avanti. A livello politico si rischia una spaccatura che affonderebbe definitivamente la legge.
Abete amareggiato: "Così diminuirà la competitività del nostro calcio". Gli incassi al botteghino: ormai l'Europa ci surclassa.
L'esempio vincente è l''Emirates' di Londra, dell'Arsenal, che garantisce ai Gunners un fatturato di 263 milioni.
E DOPO AVER VISTO NON PIU' TARDI DI IERI SERA LO SPETTACOLO DEL "WESTFALENSTADION" DI DORTMUND...NON CI RESTA CHE PIANGERE!!
Ore decisive
per la legge sugli stadi, ferma da più di un anno alla commissione cultura della Camera: c'è il rischio che salti tutto, nonostante gli sforzi del relatore Claudio Barbaro. "Sono pragmatico e in quanto tale non do mai nulla per scontato. Se però mercoledì 9 febbraio ci sarà la fumata bianca, potremmo varare la legge sugli stadi per la primavera", ha spiegato Barbaro. Domani il testo sarà ulteriormente esaminato dal Comitato ristretto della Commissione Cultura. "Eravamo già usciti dalla Commissione con un testo base condiviso, e ora ci torniamo perché ci sono state delle novità sollecitate dal governo, producendo dunque un passaggio imprevisto". Spiega ancora Barbaro: "La parte che prevedeva il ricorso al Credito Sportivo viene cassata perché non ci sono fondi, che invece vengono destinati per lo sgravio fiscale delle società dilettantistiche". Per quanto riguarda i diritti televisivi, la quota resta il 10 per cento, cambia la suddivisione: "Alla Serie B resta il 7,5%, cambia il 2% da dividere tra Lega Pro e Dilettanti, che avranno rispettivamente l'1,2% e lo 0,8%". Divisione che viene contestata dalla Lega Pro. Molti club hanno scritto alla Commissione, facendo notare anche che la legge darebbe il via agli speculatori. modulo
La legge, come detto, andrà in comitato ristretto dove una parte del Pd farà opposizione. Il motivo? E' una questione di vincoli, il timore che eventuali speculatori possano di nuovo riaffacciarsi all'orizzonte. E' una storia italiana, questa della legge (che sta a cuore anche agli americani, pronti ad acquistare la Roma). Un rimpallo continuo, dopo il testo imperfetto uscito dal Senato. Ma la Camera non riesce ad andare avanti. A livello politico si rischia una spaccatura che affonderebbe definitivamente la legge.
Abete amareggiato: "Così diminuirà la competitività del nostro calcio". Gli incassi al botteghino: ormai l'Europa ci surclassa.
L'esempio vincente è l''Emirates' di Londra, dell'Arsenal, che garantisce ai Gunners un fatturato di 263 milioni.
E DOPO AVER VISTO NON PIU' TARDI DI IERI SERA LO SPETTACOLO DEL "WESTFALENSTADION" DI DORTMUND...NON CI RESTA CHE PIANGERE!!
mercoledì 9 febbraio 2011
LETTERA TIFOSO MILANISTA DOPO GENOA - MILAN
Premessa: Nelle tante cifre che il ministro e i suoi schiavi vogliono cercare di vendere alla gente ci sono le 200.000 tessere del tifoso del Milan. Tessere REGALATE, nessun documento mandato, nessun codice fiscale, nessun controllo e nessuna foto. Io l’ho ricevuta assieme all’abbonamento due stagioni fa.
Ieri: Arrivo al casello di Genova alle ore 12.00
Alle 14 siamo ancora li. Ritrovo con la gente che è arrivata in treno alle 14.30 in un piazzale in riva al mare.
Arrivo allo stadio alle ore 15.00, va beh ci si perde 10 minuti….ma qui inizia il “bello”.
A TUTTI (bambini compresi) vengono fatte togliere TUTTE le cinture e tutte le scarpe, alle 15.20 c’è ancora ressa all’entrata….
Arriva il mio turno: avevo uno zaino con uno striscione di 1 metro per 3 rossonera, vado dallo steward con lo zaino pronto per la perquisizione (vista la tensione non ho neanche polemizzato sul fatto che ho dovuto lasciar li la cintura) e mi dice di andare nell’angolo per il controllo degli zaini. Vengo aggredito verbalmente perché il mio striscione non ha l’autorizzazione, che avrei dovuto ricevere la diffida DI 5 ANNI per il solo fatto di essere partito da Milano con l’intenzione di DELINQUERE (delinquere = portare una striscione) perché sapevo che la mia BANDIERA non sarebbe potuta entrare, al che dico che la bandiera sono anni che entra in tutti gli stadi del mondo.
Non ne vogliono sapere, vengo aggredito e spintonato in un angolo circondato da 10 steward.
Mi propongono di lasciare lo zaino che l’avrei potuto ritirare a fine partita su un pullman dell’ATM (nel frattempo goal del Milan).
Mi rifiuto (e i fatti mi daranno ragione) e mi “accomodano” molto gentilmente sul piazzale fuori dallo stadio.
e intanto pareggia il Genoa….
Resterò sul piazzale dello stadio dalle 15.00 alle 19, si alle 19 quando dopo due ore e un quarto la gente ha potuto uscire dallo stadio.
Nel frattempo tutti i pullman vengono svuotati, viene fatta arrivare una camionetta dell’immondizia dove vengono buttate via le bandiere dei ragazzi che le avevano lasciate li, gli zaini vengono svuotati e le cinture di marca e più belle vengono portate via dagli steward.
Ma allora io la tessera del tifoso cosa l’ho “fatta” (vedi premessa) a fare?
Per avere gli sconti in autogrill? Dove ti rispondono: da noi non vale quella promozione.
Ben poco da aggiungere se non un piccolo inciso. Tutta questa solerzia mista ad arroganza e negligenza dove era quando una sola persona (nello specifico il signor Ivan Bogdanov) riusciva a mettere a ferro e fuoco un intero stadio senza che un solo steward o poliziotto intervenisse? Qualcuno potrebbe anche pensare (ingenuamente sia chiaro) che si è forti con i deboli e deboli con i forti.
E intanto la completa demolizione del calcio italiano e dei suoi tifosi va in scena senza intervallo.
Ieri: Arrivo al casello di Genova alle ore 12.00
Alle 14 siamo ancora li. Ritrovo con la gente che è arrivata in treno alle 14.30 in un piazzale in riva al mare.
Arrivo allo stadio alle ore 15.00, va beh ci si perde 10 minuti….ma qui inizia il “bello”.
A TUTTI (bambini compresi) vengono fatte togliere TUTTE le cinture e tutte le scarpe, alle 15.20 c’è ancora ressa all’entrata….
Arriva il mio turno: avevo uno zaino con uno striscione di 1 metro per 3 rossonera, vado dallo steward con lo zaino pronto per la perquisizione (vista la tensione non ho neanche polemizzato sul fatto che ho dovuto lasciar li la cintura) e mi dice di andare nell’angolo per il controllo degli zaini. Vengo aggredito verbalmente perché il mio striscione non ha l’autorizzazione, che avrei dovuto ricevere la diffida DI 5 ANNI per il solo fatto di essere partito da Milano con l’intenzione di DELINQUERE (delinquere = portare una striscione) perché sapevo che la mia BANDIERA non sarebbe potuta entrare, al che dico che la bandiera sono anni che entra in tutti gli stadi del mondo.
Non ne vogliono sapere, vengo aggredito e spintonato in un angolo circondato da 10 steward.
Mi propongono di lasciare lo zaino che l’avrei potuto ritirare a fine partita su un pullman dell’ATM (nel frattempo goal del Milan).
Mi rifiuto (e i fatti mi daranno ragione) e mi “accomodano” molto gentilmente sul piazzale fuori dallo stadio.
e intanto pareggia il Genoa….
Resterò sul piazzale dello stadio dalle 15.00 alle 19, si alle 19 quando dopo due ore e un quarto la gente ha potuto uscire dallo stadio.
Nel frattempo tutti i pullman vengono svuotati, viene fatta arrivare una camionetta dell’immondizia dove vengono buttate via le bandiere dei ragazzi che le avevano lasciate li, gli zaini vengono svuotati e le cinture di marca e più belle vengono portate via dagli steward.
Ma allora io la tessera del tifoso cosa l’ho “fatta” (vedi premessa) a fare?
Per avere gli sconti in autogrill? Dove ti rispondono: da noi non vale quella promozione.
Ben poco da aggiungere se non un piccolo inciso. Tutta questa solerzia mista ad arroganza e negligenza dove era quando una sola persona (nello specifico il signor Ivan Bogdanov) riusciva a mettere a ferro e fuoco un intero stadio senza che un solo steward o poliziotto intervenisse? Qualcuno potrebbe anche pensare (ingenuamente sia chiaro) che si è forti con i deboli e deboli con i forti.
E intanto la completa demolizione del calcio italiano e dei suoi tifosi va in scena senza intervallo.
Macheda dedica il gol in under 21 ai compagni della Samp
Da Sampdorianews:
Match winner ieri contro l'Inghilterra, Kiko Macheda ha parlato della rete dagli undici metri che ha permesso all'Under 21 di Ciro Ferrara di superare i pari età dell'Inghilterra. Rete con dedica speciale, come dimostrano le sue parole raccolte da Il Corriere Mercantile:
"Tre gol in due partite sono un bottino eccezionale e inaspettato per me. Sono molto felice personalmente ma questa rete la dedico ai miei compagni, quelli della Sampdoria. E' davvero un bel gruppo e abbiamo voglia di crescere.
La fascia di capitano? Un grande onore averla indossata, adesso ci rituffiamo nel campionato, ma giocare in Nazionale è un piacere. La Samp? Il momento è delicato, ma ne usciremo. Non mi sono mai pentito dal mio passaggio da Manchester ai blucerchiati
E ORA CARO CHICCO DEDICACI UN BEL GOL CONTRO IL BOLOGNA!
Match winner ieri contro l'Inghilterra, Kiko Macheda ha parlato della rete dagli undici metri che ha permesso all'Under 21 di Ciro Ferrara di superare i pari età dell'Inghilterra. Rete con dedica speciale, come dimostrano le sue parole raccolte da Il Corriere Mercantile:
"Tre gol in due partite sono un bottino eccezionale e inaspettato per me. Sono molto felice personalmente ma questa rete la dedico ai miei compagni, quelli della Sampdoria. E' davvero un bel gruppo e abbiamo voglia di crescere.
La fascia di capitano? Un grande onore averla indossata, adesso ci rituffiamo nel campionato, ma giocare in Nazionale è un piacere. La Samp? Il momento è delicato, ma ne usciremo. Non mi sono mai pentito dal mio passaggio da Manchester ai blucerchiati
E ORA CARO CHICCO DEDICACI UN BEL GOL CONTRO IL BOLOGNA!
martedì 8 febbraio 2011
Comunicato Federclubs del 8 febbraio 2010
La Federclubs, fermamente convinta del grande supporto che sapranno dare come sempre, i tifosi blucerchiati nella gara con il Bologna, si attende dai giocatori della Sampdoria, la stessa grinta, la stessa determinazione che ci saranno sugli spalti del Luigi Ferraris domenica prossima
Brema, è già tempo di amarcord
28 agosto 2010, a guardare la situazione attuale sembra di qualcosa di molto lontano.. invece sono trascorsi appena 5 mesi.
Altri giocatori, altre aspettative, altri sogni, ma inutile ormai riguardare indietro. Ripartiamo dalla speranza che si possa presto risalire la china e un giorno ritrovarci di nuovo nella parte nobile dell'europa.
La trasferta a Brema, fatta con il pulmino di Cuneo Blucerchiata, 16 ore di viaggio ad andare e 16 a tornare.. magnifico.. e poi un grandissimo tifo nello stadio..qualcosa di davvero storico.. noi si che eravamo davvero da champions!
Alla dirigenza, ai giocatori e a tutto il mondo esterno vogliamo comunque dire che noi siamo di nuovo pronti a salpare per l'europa e girarla tutta per i colori blucerchiati.. per cui dimostratevi d'Europa perché questo piccolo aperitivo proprio non c'è bastato!
Botte d'entusiasmo vengono i brividi a risentirle:
E questo inno.. voglio risentirlo.. !!!
Altri giocatori, altre aspettative, altri sogni, ma inutile ormai riguardare indietro. Ripartiamo dalla speranza che si possa presto risalire la china e un giorno ritrovarci di nuovo nella parte nobile dell'europa.
La trasferta a Brema, fatta con il pulmino di Cuneo Blucerchiata, 16 ore di viaggio ad andare e 16 a tornare.. magnifico.. e poi un grandissimo tifo nello stadio..qualcosa di davvero storico.. noi si che eravamo davvero da champions!
Alla dirigenza, ai giocatori e a tutto il mondo esterno vogliamo comunque dire che noi siamo di nuovo pronti a salpare per l'europa e girarla tutta per i colori blucerchiati.. per cui dimostratevi d'Europa perché questo piccolo aperitivo proprio non c'è bastato!
Botte d'entusiasmo vengono i brividi a risentirle:
E questo inno.. voglio risentirlo.. !!!
Cuneo Blucerchiata risponde presente..
All'appello di questa difficile e importante giornata non possiamo proprio mancare.. In particolare un applauso a chi di noi.. nonostante una spalla lussata o rotta.. non ho capito bene.. sarà presente per incitare la Samp..
Invitiamo tutti quelli che hanno voce e cuore a farci compagnia!
Invitiamo tutti quelli che hanno voce e cuore a farci compagnia!
domenica 6 febbraio 2011
Modalità acquisto Biglietti per Sampdoria Bologna tramite Cuneo Blucerchiata
Modalità e prezzi per l'acquisto dei biglietti tramite Cuneo Blucerchiata:
La vendita si dividerà in due differenti fasi:
Fase 1)
Prelazione abbonati 2009/2010 da lunedì 7 febbraio 2011 a mercoledì 9 febbraio 2011.
Fase riservata agli abbonati s.s. 2009/2010.
La prelazione è valida per l'acquisto di un tagliando per il medesimo posto dell'abbonamento. Gli abbonati alla stagione 2009/2010 potranno acquistare il proprio biglietto in prelazione solo ed esclusivamente presso i Sampdoria Point e la Federclub presentando l'abbonamento 2009/2010.
In questa fase i possessori di tessera del tifoso e non abbonati potranno comunque acquistare un tagliando per i settori disponibili.
Fase 2)
Vendita libera: da martedì 8 febbraio 2011 a domenica 13 febbraio 2011.
da martedì 8 a mercoledì 9 febbraio la vendita sarà contestuale alla fase di prelazione per i posti disponibili
Contattare il club al numero di telefono sopra indicato entro e non oltre mercoledì 9 febbraio 2011
Invitiamo tutti i cuneesi e non a partecipare e in particolare gli iscritti a cuneo blucerchiata per dimostrare come abbiamo sempre fatto di non essere una tifoseria di serie B
|
La vendita si dividerà in due differenti fasi:
Fase 1)
Prelazione abbonati 2009/2010 da lunedì 7 febbraio 2011 a mercoledì 9 febbraio 2011.
Fase riservata agli abbonati s.s. 2009/2010.
La prelazione è valida per l'acquisto di un tagliando per il medesimo posto dell'abbonamento. Gli abbonati alla stagione 2009/2010 potranno acquistare il proprio biglietto in prelazione solo ed esclusivamente presso i Sampdoria Point e la Federclub presentando l'abbonamento 2009/2010.
In questa fase i possessori di tessera del tifoso e non abbonati potranno comunque acquistare un tagliando per i settori disponibili.
Fase 2)
Vendita libera: da martedì 8 febbraio 2011 a domenica 13 febbraio 2011.
da martedì 8 a mercoledì 9 febbraio la vendita sarà contestuale alla fase di prelazione per i posti disponibili
Contattare il club al numero di telefono sopra indicato entro e non oltre mercoledì 9 febbraio 2011
Invitiamo tutti i cuneesi e non a partecipare e in particolare gli iscritti a cuneo blucerchiata per dimostrare come abbiamo sempre fatto di non essere una tifoseria di serie B
Complimenti al Cuneo calcio
Con una incredibile vittoria per 5-1 sull'Asti capolista i biancorossi, grazie ad un poker dell'incontenibile Fantini si portano al comando in solitaria del Campionato Nazionale Dilettanti girone A.
Complimenti al Cuneo e ai cuneesi
Complimenti al Cuneo e ai cuneesi
CAOS SOCIETARIO
A sostegno della tesi di un caos societario incredibile la notizia di Testardi dal prestito al Foligno rispedito al mittente e la conseguente potenziale richiesta danni da parte della società Umbra, fonte Sampdoria News, ma se chi sta alla guida della società non sa neanche le regole come si può andare avanti?
L'attaccante del Foligno Emanuele Testardi è stato rimandato alla Sampdoria, squadra proprietaria del cartellino. La stessa società umbra si è trovata costretta ad annullare il suo trasferimento e in una nota ufficiale apparsa su folignocalcio.com vengono spiegate tutte le motivazioni:
Il Foligno calcio rende noto che, attraverso un fax, la Lega ha comunicato che è da ritenersi annullato il trasferimento dell’attaccante Emanuele Testardi dalla Sampdoria alla nostra società. Dal momento che oltre al passaggio dalla Sampdoria al Gubbio è stato rilevato un trasferimento, datato 1 luglio 2010, dal Pescara alla Sampdoria Testardi non può trasferirsi al Foligno in quanto sarebbe la quarta società di appartenenza in una stessa stagione, cosa non prevista dal regolamento. Stando alle norme vigenti, infatti, un calciatore in una stessa stagione sportiva può giocare con due squadre differenti ed essere tesserato massimo con tre società. Il Foligno calcio rammaricato per quanto accaduto, per altro con una società con cui ci sono buoni rapporti, vaglierà eventuali azioni da intraprendere in conseguenza ad un danno subito e irreparabile visto che il calcio mercato è chiuso dal 31 gennaio scorso, proprio il giorno in cui Testardi era giunto in prestito in biancazzurro. Lo stesso Testardi, che adesso dovrà rientrare alla Sampdoria, si è detto dispiaciuto perché aveva trovato un ambiente ed un gruppo nel quale si era subito trovato bene ed integrato.
Fonte:
L'attaccante del Foligno Emanuele Testardi è stato rimandato alla Sampdoria, squadra proprietaria del cartellino. La stessa società umbra si è trovata costretta ad annullare il suo trasferimento e in una nota ufficiale apparsa su folignocalcio.com vengono spiegate tutte le motivazioni:
Il Foligno calcio rende noto che, attraverso un fax, la Lega ha comunicato che è da ritenersi annullato il trasferimento dell’attaccante Emanuele Testardi dalla Sampdoria alla nostra società. Dal momento che oltre al passaggio dalla Sampdoria al Gubbio è stato rilevato un trasferimento, datato 1 luglio 2010, dal Pescara alla Sampdoria Testardi non può trasferirsi al Foligno in quanto sarebbe la quarta società di appartenenza in una stessa stagione, cosa non prevista dal regolamento. Stando alle norme vigenti, infatti, un calciatore in una stessa stagione sportiva può giocare con due squadre differenti ed essere tesserato massimo con tre società. Il Foligno calcio rammaricato per quanto accaduto, per altro con una società con cui ci sono buoni rapporti, vaglierà eventuali azioni da intraprendere in conseguenza ad un danno subito e irreparabile visto che il calcio mercato è chiuso dal 31 gennaio scorso, proprio il giorno in cui Testardi era giunto in prestito in biancazzurro. Lo stesso Testardi, che adesso dovrà rientrare alla Sampdoria, si è detto dispiaciuto perché aveva trovato un ambiente ed un gruppo nel quale si era subito trovato bene ed integrato.
Fonte:
+5 sulla zona retrocessione
Il titolo parla da solo..
REAGIRE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NOI COL CUORE VOI COL SUDORE!
REAGIRE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
NOI COL CUORE VOI COL SUDORE!
sabato 5 febbraio 2011
Class action di avvocati genovesi contro la Sampdoria
Fonte ansa.it:
(ANSA) - GENOVA, 5 FEB - Un gruppo di avvocati genovesi di fede sampdoriana sta studiando la possibilita' di promuovere una class action nei confronti della societa' Sampdoria. L'azione collettiva sara' promossa presso l'autorita' giudiziaria genovese. I legali lamentano la mancata corresponsione tra la spesa sopportata per l'abbonamento e la qualita' del 'prodotto-squadra', vistosamente decaduto con la vendita di Cassano e Pazzini. La class action sara' quindi promossa a tutela del consumatore-tifoso.
Cosa ne pensate?
(ANSA) - GENOVA, 5 FEB - Un gruppo di avvocati genovesi di fede sampdoriana sta studiando la possibilita' di promuovere una class action nei confronti della societa' Sampdoria. L'azione collettiva sara' promossa presso l'autorita' giudiziaria genovese. I legali lamentano la mancata corresponsione tra la spesa sopportata per l'abbonamento e la qualita' del 'prodotto-squadra', vistosamente decaduto con la vendita di Cassano e Pazzini. La class action sara' quindi promossa a tutela del consumatore-tifoso.
Cosa ne pensate?
COMUNICATO CB: Campagna di rottamazione del Bibino
ATTENZIONE: Cuneo Blucerchiata, in collaborazione con la nettezza urbana del comune di Cuneo promuove una nuova campagna di tesseramento al club a prezzi agevolati.
Chiunque presenterà un bibino alla nettezza urbana del Comune di Cuneo riceverà lo sconto di un euro sulla tessera di Cuneo Blucerchiata, questo perché Cuneo Blucerchiata è sensibile anche ai problemi di Genova e ha deciso di darvi una mano per ripulire la città dalla spazzatura.
Certo un euro può anche apparire come un prezzo basso ma considerate che è davvero un valore simbolico di un qualcosa che varrebbe molto meno..
Solidali con voi che dovete dividere la vostra bella città con certa gente.
Con passione doriana.. In fede Cuneo Blucerchiata
Chiunque presenterà un bibino alla nettezza urbana del Comune di Cuneo riceverà lo sconto di un euro sulla tessera di Cuneo Blucerchiata, questo perché Cuneo Blucerchiata è sensibile anche ai problemi di Genova e ha deciso di darvi una mano per ripulire la città dalla spazzatura.
Certo un euro può anche apparire come un prezzo basso ma considerate che è davvero un valore simbolico di un qualcosa che varrebbe molto meno..
Solidali con voi che dovete dividere la vostra bella città con certa gente.
Con passione doriana.. In fede Cuneo Blucerchiata
Iscriviti a:
Post (Atom)